Casa dell’inutile, del piccolo, del calzino spaiato
Home

L’orsa e il nespolo
L'Orsa è una donna imponente, con la voce sporca di sigarette e le braccia pelose; a Falchera la conoscono tutti, anche quelli che non la conoscono. È la fine di febbraio e lei si sveglia di colpo, sente il sole che le rimbalza sugli occhi ed è in piedi. Tossisce, si...
Ad alta voce: La luna e i falò – VI, VII, VIII
Per ascoltare i capitoli precedenti clicca QUI. Anguilla, il protagonista e l’io narrante del libro, torna al suo paese dopo la Liberazione. O meglio, torna al paese in cui è cresciuto ma che non riesce a sentire come strettamente suo: Qui non ci sono nato, è...
Nuovi immaginari dissidenti – Postporno di Valentine aka Fluida Wolf
La prima volta che ho incontrato Valentine è stato per una presentazione all’università di Torino poco prima dell’uscita del suo libro Postporno - Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali. Abbiamo...
Ad alta voce: La luna e i falò – II, III, IV, V
La luna e i falò è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, scritto tutto in meno di due mesi, quasi un capitolo al giorno.Trovate la lettura del primo capitolo cliccando QUI. E' la storia di Anguilla (di lui sappiamo solo il soprannome) che torna nel luogo dove è...
Ad alta voce: La luna e i falò – I
La luna e il falò è uno dei più bei romanzi di Cesare Pavese.Qui trovate una mia lettura del primo capitolo, ne troverete molte altre (tutto il libro?) a breverrimo. Se volete avere la vostra copia cartacea vi consiglio l'ultima edizione dell'Einaudi con prefazione di...
Utopici assembramenti
Quando lo raccontano sembra che tutto sia finito all’improvviso, tanto che – ci dicono, alcuni, ad uscire con il volto scoperto, si sentivano nudi e grotteschi. Si vergognavano. Poi però, sentendo l’aria insinuarsi libera nelle narici si eccitavano come falene...
Tra Freud e le isteriche
Abbiamo tutti presente Sigmund Freud e in molti anche la sua immagine: sguardo intenso, sigaro in bocca o deliziosi occhialetti tondi, barba candida e curata e qualche accenno di calvizie. Leghiamo il suo nome a quello di Edipo e sappiamo con certezza, grazie a lui,...
Tinta e rivoluzione
Vivo accanto alla chiesa. Odio la chiesa perché la mattina sento le campane nella testa. Me le sento come cactus infilati nelle orecchie in mezzo ai sogni; apro gli occhi svogliata. Mia sorella è sempre già in piedi quando alla fine riesco ad alzarmi. Mi mette la...
Portare Antigone al centro della guerra – la quarta parete di Sorj Chalandon
La quarta parete, di Sorj Chalandon, parla di guerra e teatro. Leggerlo sarà faticoso e meraviglioso insieme, la scrittura scorre e il cuore sobbalza. Per me, è stato amore dalla prima pagina, anzi, da prima della prima pagina: dall’epilogo che riporta l’inizio...
La tela di Penelope
I piedi di Ulisse toccano la sabbia di Itaca, piedi forti che affondano nel terreno e sembrano subito conquistarlo.
Che bell’uomo che è, con quello sguardo che va sempre oltre l’orizzonte, sempre al centro delle cose. Ed ecco che si dirige verso il suo palazzo. Passo chiaro, netto, schiena dritta.
lo scarto
Lo Scarto è ciò che viene buttato via perché non serve a niente.
Non serve, soprattutto, a far andare avanti l’enorme macchina del sistema produttivo.
Non si può vendere, perché è così aggrovigliato che non si capisce proprio come potergli dare un prezzo e non esistono misure per poterlo quantificare.
È un pezzetto di emozioni e passioni che ancora resistono alla grande corsa del Bisogna… continua a leggere