Recensioni
Tra Freud e le isteriche
Abbiamo tutti presente Sigmund Freud e in molti anche la sua immagine: sguardo intenso, sigaro in bocca o deliziosi occhialetti tondi, barba candida e curata e qualche accenno di calvizie. Leghiamo il suo nome a quello di Edipo e sappiamo con certezza, grazie a lui,...
Portare Antigone al centro della guerra – la quarta parete di Sorj Chalandon
La quarta parete, di Sorj Chalandon, parla di guerra e teatro. Leggerlo sarà faticoso e meraviglioso insieme, la scrittura scorre e il cuore sobbalza. Per me, è stato amore dalla prima pagina, anzi, da prima della prima pagina: dall’epilogo che riporta l’inizio...
Di oppressione e decoro – Wolf Bukowski
ascoltaPrimo commento sul libro di Wolf Bukowski La buona educazione degli oppressi: è un saggio scritto benerrimo che scorre con la stessa passione di un romanzo. Nell’introduzione si parte da Firenze, la città...
Verso l’aggressività – Marina Valcarenghi
ascoltaL’aggressività è la capacità di riconoscere e proteggere il proprio progetto di vita.A lungo, ci hanno detto che le donne non hanno istinto aggressivo. Possiamo osservarci e cercare le risposte dei nostri...
Monologo di crudele crudeltà – Lady Macbeth
ascolta Macbeth ha ricevuto dalle streghe la profezia che diventerà re (per leggere il frammento sulle Streghe di Macbeth clicca QUI) Adesso corre, insieme all'amico Banquo verso il suo castello, dove lo aspetta...
Le streghe di Macbeth
Dovreste prima fare silenzio, quella che state per sentire è una tragedia cupa ambientata in fredde lande. Se vi concentrate potreste sentire la mano intorpidire per via dell’umidità che si trova nelle brughiere di Scozia in mezzo al silenzio e alla nebbia. Qui, il...
Per un teatro che gode – Filippo Timi
Un pigiamino a pallini, una vecchia palestra Filippo Timi che vola sospeso da un cavo d’acciao e racconta una vita chiusa dentro una disabilità profonda, dentro una scatola cranica sigillata da cui non sembra poter uscire niente se non lievi segnali: un lamento...
Tra violenza e preghiera – Babilonia Teatri
Lo spettacolo Padre nostro dei Babilonia Teatri inizia con gli attori già in scena: padre, due figli (nella vita oltre che nello spettacolo) e un cane dalla testa grossa e le gambe corte, accucciato a fianco. Nel mezzo, troneggia uno di quei candelieri che usano in...
A caccia delle streghe
Bella parola strega e quanti mondi, quante fratture si nascondono nel suo fluire di forza, magia e terrore. Mona Chollet, nel suo libro Streghe – storie di donne indomabili, parte dalla Santa Inquisizione affermando, prima di tutto, la necessità di dare peso a quello...
Le lotte e la terra di Giulia Caminito
Un libro da tenere accanto al letto che fa bene leggerlo prima di addormentarsi ma anche da portare con sé per lunghi viaggi che quando lo inizi non vuoi puoi più smettere. "Un giorno verrà" è, per me, uno dei più belli che ho letto quest'anno. Parla di terra - che la...